“Impegnatevi a rendere il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato”

L’OFFICINA DELLE ERBE A “SERVIZIO” DEGLI SCOUT

Tra le citazioni di Baden Powell, fondatore del metodo educativo scout e conosciuto da tutti gli scout come “BP”, questa è forse tra le più famose e rimane molto attuale. Questo è particolarmente vero grazie alle diverse campagne di sensibilizzazione ambientale seguite all’approvazione dell’agenda 2030 da parte dell’ONU.

Seguendo questo “sentiero”, da qualche anno Laura Zambaldi, titolare della Fattoria Didattica Officina delle Erbe a Sona, presta servizio presso gli scout CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani) della sezione di Verona. Ha iniziato come educatrice nel branco Roccia della Pace e successivamente è diventata responsabile del gruppo dei Rover, composto da ragazzi e ragazze di età compresa tra 16 e 19 anni.

Iscritta al CNGEI Verona, scout laici, e attiva nelle unità lupetti (8-11 anni) e Rover (16-19 anni), dal 2023 mantiene il suo impegno nell’organizzazione di un evento annuale chiamato Officina: presso la fattoria didattica ospita rover provenienti da tutta Italia e realizza con loro un Eco-kit per Eco-Hike: durante un weekend di marzo guida i ragazzi ad autoprodurre cosmetici naturali da utilizzare nelle loro attività in natura.

E poiché, come diceva sempre BP, “nessun insegnamento vale quanto l’esempio”, sta mettendo a disposizione la sua passione per le piante officinali e il loro utilizzo a beneficio dei bambini e dei ragazzi scout.

Nell’agosto 2023 ha preso parte all’Estate Rover 2023, un evento formativo nazionale rivolto a giovani tra i 16 e i 19 anni, svoltosi presso la base FSE di Brownsea Park a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo. Ha partecipato a un laboratorio di autoproduzione di prodotti erboristici per uso quotidiano.

Baden Powell affermava che “il servizio non è solo per il tempo libero. Il servizio deve essere un atteggiamento di vita che trova modi concreti di espressione in ogni momento”. Con questo spirito, il 2-3 marzo 2024, all’interno del progetto Officine 2024, si è svolta una due giorni di attività formativa per giovani dai 16 ai 19 anni presso la Fattoria Didattica. Durante l’evento, 22 rover hanno creato un Eco-kit per l’Eco-Hike, ovvero 11 prodotti naturali per la cura della persona realizzati con ingredienti a km 0 e confezionati in contenitori riciclabili.

“La vera strada verso la felicità è donare gioia agli altri” (cit. Baden Powell) e la felicità dei bambini è la più autentica. Lo scorso 27 aprile, Laura ha partecipato al TIC – Tracce In Caccia 2024, un evento nazionale che ha accolto 600 lupetti e lupette in occasione del centenario della Branca L (lupetti) del CNGEI a Cesenatico (RM). Durante l’evento, ha condotto un laboratorio manuale dedicato all’autoproduzione di tisane e dentifricio naturale all’argilla.

Nell’estate del 2024, la fattoria didattica ha accolto un gruppo di 24 scout belgi, ragazzi di età compresa tra i 16 e i 22 anni, per un campo fisso di 7 giorni. In cambio dell’ospitalità, i giovani hanno contribuito all’animazione dei centri estivi, alla coltivazione, alla raccolta e alla trasformazione delle piante officinali presenti in fattoria. Hanno condiviso esperienze, idee e progetti futuri, arricchendo il loro soggiorno con momenti di crescita e collaborazione.

L’esperienza continuerà con la realizzazione dell’evento Officina, programmato per il 1° e 2 marzo 2025. L’attenzione sarà rivolta all’autoproduzione di prodotti e cosmetici utili per un’escursione, una delle attività tipiche dei rover.