Chi siamo
La Fattoria Didattica Officina delle Erbe
Benvenuti nella nostra fattoria didattica!
La Fattoria Didattica Officina delle Erbe è nata nel 2018 dalla passione per la Natura di Laura e Stefano. Situata nella splendida zona di Sona, in provincia di Verona, la fattoria ha avuto origine nell’azienda agricola di famiglia e si è evoluta in un luogo dove natura, educazione e sostenibilità si incontrano.
La Nostra Storia
Nel 2000, Laura e Stefano decidono di rilevare l’azienda agricola di Luigi, il papà di Stefano, e di dare vita a un progetto che unisce l’amore per la natura con l’impegno verso l’ambiente. Scelgono di costruire una casa in legno, rispettando i principi della bioedilizia, utilizzando materiali ecologici e impianti a energie rinnovabili.
Negli anni successivi, con la combinazione delle conoscenze forestali di Laura e l’esperienza agricola di Stefano, la Fattoria Didattica si è sviluppata fino a diventare il luogo che è oggi.
Cosa Troverai nella Fattoria
La nostra fattoria si estende su una superficie di 7700 mq, attorno alla nostra casa, e offre molteplici attività educative e ricreative.

Bosco Aromatico
Un bosco da esplorare e raccogliere, dove piante autoctone con proprietà erboristiche e commestibili crescono insieme a erbe spontanee.

Biopiscina
Un esempio di fitodepurazione che favorisce la biodiversità e offre un’area perfetta per osservare la vita acquatica.

Animali della Fattoria
I nostri amici a quattro zampe e piumati che vivono felici in armonia con l’ambiente.

Orto, Serra e Frutteto
Una zona dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta, dove i bambini possono raccogliere frutti freschi.
Bosco Aromatico
Nel marzo del 2020, Laura e Stefano hanno piantato nel Bosco Aromatico circa 150 piante, selezionate tra specie arboree e arbustive autoctone con proprietà erboristiche.
Questo “bosco da raccogliere” è caratterizzato da erbe spontanee e coltivate che possono essere utilizzate per la preparazione di tisane, olii aromatici, sciroppi e altri prodotti. La scelta di ripristinare un piccolo bosco planiziale con piante come querce, pioppi, salici e tigli ha creato un ambiente ideale per la biodiversità, fungendo anche da rifugio per animali selvatici.
l Progetto di Piccola Produzione Locale
Il Bosco Aromatico contribuisce alla biodiversità, favorendo l’arrivo di nuovi semi, bacche e fiori che sono fonte di nutrimento per la fauna selvatica e che, al contempo, arricchiscono gli ecosistemi circostanti. Ogni anno nuove specie erbacee, arbustive e arboree tornano a popolare il bosco. Tra le piante raccolte e trasformate nei prodotti agricoli dell’azienda ci sono il silene, la valerianella, l’amaranto, e l’ortica, oltre a specie ritenute infestanti come l’artemisia annua.
La Biopiscina
Nel 2022 è stata costruita una Biopiscina, che depura l’acqua secondo i principi della fitodepurazione. Questa riserva d’acqua naturale rappresenta un importante habitat per animali anfibi e acquatici, come rane, rospi e libellule, che popolano la zona durante la primavera e l’estate.

Gli Animali della Fattoria
Zorro, Piero, Mirta, Grey, Tracamenta, Brownie… sono solo alcuni degli animali che vivono felicemente nella Fattoria Didattica, tra gatti, galline, pecore nane e un cane. Ogni animale contribuisce a creare un’atmosfera armoniosa all’interno della Fattoria, interagendo con i visitatori e partecipando alle attività didattiche.

L’Orto, la Serra e il Frutteto
L’Orto, la Serra e il Frutteto sono aree fondamentali per l’autoconsumo della Fattoria, ma anche per la vendita diretta. In queste zone vengono coltivati mirtilli, more, fichi e fragole, che sono disponibili per la raccolta diretta da parte dei bambini che partecipano alle attività didattiche, permettendo loro di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.
